FANTACICLISMO

REGOLE FANTACICLISMO 2026

Il sito ufficiale per il controllo dei risultati è www.cqranking.com.

In seconda battuta (in caso di contestazione o situazioni poco chiare) fare riferimento al sito ufficiale UCI (https://www.uci.org/) oppure https://www.procyclingstats.com/

Per il 2026 le squadre saranno composte da 70 ciclisti e 2 squadre World Tour.

Entro il 1 Novembre 2025 i presidenti avranno la facoltà di confermare da 0 a n ciclisti della propria squadra 2025. Potranno essere confermati solo i ciclisti che : 

  • nella stagione precedente hanno raccolto meno di 151 punti dal momento del loro acquisto.

Succesivamente si formeranno dei gruppi di ciclisti dove scegliere i propri corridori con l'inizio di contrattazioni per scambi, rinunce e cambi. Questo periodo termina nel momento in cui non c’è più spazio per trattative e comunque non oltre il 30 novembre 2025.

A seguire i ciclisti rimasti verranno assegnati in base a un’asta con 10 crediti a disposizione per ogni concorrente per il primo gruppo e altri 10 crediti non cumulabili per tutti gli altri.  L’asta verrà fatta secondo il criterio della chiamata a giro. Il giro inizia con l'ultimo classificato della stagione precedente fino ad arrivare al primo.

1.1 Le corse

Tutte le gare in linea identificate dalla classe 1.1 sono L3

Tutte le gare in linea identificate dalla classe 1.Pro sono L3
tranne il Giro dell'Emilia che è L1 e la Paris Tours che è LF.

Tutte le gare in linea identificate dalla classe 1.UWT sono L2
tranne:
Strade Bianche
Gent-Wevelgem
Amstel Gold Race
La Flèche Wallonne
Donostia San Sebastian Klasikoa
EuroEyes Cyclassics Hamburg
che sono L1
e
Milano-Sanremo
Ronde van Vlaanderen - Tour des Flandres
Paris-Roubaix
Liège-Bastogne-Liège
Il Lombardia
che sono LS (le cosiddette Classiche Monumento)

Tutte le gare a tappe identificate dalla classe 2.1 sono G3

Tutte le gare a tappe identificate dalla classe 2.Pro sono G3

Tutte le gare a tappe identificate dalla classe 2.UWT sono G2

tranne:
Giro d'Italia
Tour de France
La Vuelta ciclista a España
che sono G1

100 punti al miglior giovane dei G1.

100 punti al vincitore della classifica a punti dei G1.

100 punti al vincitore della classifica della montagna dei G1.

100 punti alla squadra vincitrice della classifica a squadre del G1. 

Campionato europei

Crono L2
Linea L1


Campionati del Mondo e Olimpiadi

Crono L1 
Linea LX 


I Campionati Nazionali sia in linea che a crono sono L3.

1.2 Mercato

A inizio stagione si dovranno acquisire 70 ciclisti e 2 team.

Mercati intermedi (1 ciclista da aggiungere) prima di Sanremo, Giro, Tour, Vuelta e Campionati del Mondo (Linea). Totale 5 cambi possibili. La scelta avverrà in ordine decrescente (dall’ultimo verso il primo) rispetto alla classifica in quel momento.

Non si cederanno ciclisti nel corso della stagione

Per inizio della stagione si intende il giorno della prima gara a calendario.

Fino al giorno prima dell’inizio della stagione, mercato libero aperto allo scambio tra concorrenti o con il banco.

Dopo l’inizio della stagione non sono ammessi cambi.

La competizione inizierà a gennaio con il Campionato Australiano e si chiuderà il 12 ottobre 2025 con la Parigi-Tours (630 punti al vincitore).

Altre gare in programmazione in quella domenica non saranno conteggiate. 

In caso di parità nella classifica generale vincerà il Fantaciclismo chi otterrà più punti con il capitano. (da comunicare prima dell’inizio della stagione, se non comunicato verrà assegnato d’ufficio al ciclista preso al primo giro dell’asta finale).

In caso di ulteriore parità tra due o più squadre, saranno dichiarati tutti vincitori a pari merito.

 

 

 

 

 

 

*** BUON FANTACICLISMO 2026 A TUTTI ***